Si fa ma non si dice
Domenica 21 settembre | ore 16:00 | durata 60′
Cosa ci piace, cosa vorremmo e cosa no? L’educazione sessuo-affettiva come strumento di consapevolezza e liberazione per tutte e tutti, indipendentemente da età, corpo e preferenze sessuali.
Intervengono:
Beatrix
Elisa Corteggiani
Costanza Gori
Maximiliano Ulivieri
Modera:
Irene Tartaglia

Beatrix
Co-conduttrice di Parliamodibdsm, il podcast transfemminista che parla di BDSM, kink, desiderio, consenso e relazioni in modo radicale, consapevole e accessibile. PDB è nato da un bisogno: quello di smontare stereotipi e aprire spazi sicuri in cui raccontare pratiche e fantasie senza vergogna né moralismo. Con uno sguardo politico, intimo e a volte provocatorio, ogni episodio esplora un tema diverso – dal dolore al potere, dai limiti all’aftercare – intrecciando vissuti personali, riferimenti culturali, e una buona dose di ironia! Perché parlare di BDSM è anche parlare di noi, dei nostri corpi, delle nostre scelte, dei nostri desideri.

Elisa Corteggiani
È biologa molecolare, ha un dottorato in biochimica e biofisica, dopo qualche esperienza di ricerca e di insegnamento in ambito accademico si è dedicata all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado, dove oltre alla didattica segue progetti di laboratorio e di didattica innovativa, è attiva da molti anni nella divulgazione scientifica e collabora a vari progetti di ricerca nell’ambito della biologia, della chimica e della didattica delle scienze. È stata attiva nell’UAAR, di cui è ancora socia e appassionata sostenitrice.

Costanza Gori
Consulente sessuale iscritta alla FISS e laureanda in Psicologia Clinica. Lavora dal 2021 come libera professionista, offrendo consulenze individuali e relazionali.
Co-fondatrice del collettivo Re.Vulva di Prato, cura progetti di educazione sessuale e affettiva, tra cui incontri di autocoscienza e il corso Comfort Zone per genitori e caregiver.
Collabora con Donne x Strada e sostiene la campagna Italy Needs Sex Education. È attiva nella prevenzione della violenza di genere e insegna presso la Florence University of the Arts.

Maximiliano Ulivieri
Maximiliano Ulivieri (1970) è attivista, formatore e consulente sui temi della disabilità, dell’accessibilità e della sessualità. Fondatore del progetto LoveGiver, si batte per il riconoscimento dell’assistenza all’emotività, affettività e sessualità delle persone con disabilità. Ideatore del portale DiversamenteAgibile.it, promuove il turismo accessibile. Collabora con enti pubblici e privati come Diversity Manager e docente, tra cui il Comune di Bologna e la 24ORE Business School. È docente al Master in Sessuologia Clinica dell’Università Bicocca di Milano. Ha curato il libro LoveAbility, partecipa come relatore a eventi e trasmissioni, ed è blogger per Il Fatto Quotidiano. Unisce esperienza personale e impegno civile per costruire una società più consapevole e inclusiva.

Irene Tartaglia
Responsabile della comunicazione interna UAAR e coordinatrice del circolo di Roma, si interessa di infanzia e diritti, battendosi per una società laica, inclusiva e libera da privilegi confessionali. Ama le verdure, beve il caffè col miele e vive bene senza conoscere la Bibbia né leggere l’oroscopo. Laureata in Sociologia, lavora nel cinema e scrive di film, cultura e complessità del presente. Per UAAR cura dal 2022 il Premio Brian alla Mostra del Cinema di Venezia. Suoi gli articoli su Nessun Dogma che raccontano le attività dei circoli.