Programma Giubilaico 2025

20 settembre 2025

Il Giubilaico si apre con i saluti del segretario UAAR Roberto Grendene e la celebrazione del XX settembre: una data fondamentale nella storia italiana che non è più festa nazionale dal 1930. Per noi di UAAR, però, resta una festa!

A seguire, Caro Giubileo: un evento caro a molti e carissimo per molti altri: costi e impatto ambientale e sociale del Giubileo su Roma e per lo Stato italiano.

Intervengono:

Marco Croce, professore di Diritto e religione all’Università di Firenze

Roberto Grendene, segretario UAAR

Adele Orioli, responsabile iniziative legali UAAR

Giacomo Pirazzoli, professore di Progettazione architettonica e urbana all’Università di Firenze

Francesca Tesi e Marco Gissara, titolari della borsa di ricerca finanziata da UAAR all’Università di Firenze per lo studio dell’impatto urbanistico e giuridico del Giubileo.

Modera:

Massimo Maiurana, tesoriere UAAR

Clicca qui per aprire la scheda dell’evento

Pseudoscienza delle cosiddette terapie di conversione dell’orientamento sessuale.

Anna Rita Longo, insegnante e giornalista scientifica

Clicca qui per aprire la scheda dell’evento

A che punto siamo con la libertà di scegliere come andarsene: dichiarazioni anticipate di trattamento, suicidio medicalmente assistito ed eutanasia tra vuoto legislativo, diritti e interventi della magistratura.

Intervengono:

Massimo Maiurana, tesoriere UAAR e responsabile della campagna “Che fine hanno fatto le nostre DAT?”

Paolo Malacarne, medico anestetista, ex primario del reparto di rianimazione dell’ospedale di Pisa

Felicetta Maltese, coordinatrice della Cellula Coscioni di Firenze, disobbediente civile e attivista

Modera: Pamela Deiana, responsabile del gruppo scuola UAAR

Clicca qui per aprire la scheda dell’evento

Io obietto – Monologo di e con Elisabetta Canitano

Una denuncia dell’obiezione di coscienza, una fenomeno che compromette gravemente il diritto alla salute delle donne e mette in serio pericolo le loro vite

A seguire:

Se vuoi non puoi

Le scelte riproduttive in Italia sono ancora molto obbligate: interruzione volontaria di gravidanza, procreazione medicalmente assistita per coppie dello stesso sesso e gestazione per altri sono ancora privilegi, non diritti.

Silvia Baldassarre, professoressa presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze

Elisabetta Canitano, ginecologa e fondatrice dell’Associazione Vitadidonna

Modera: Giorgio Maone, responsabile relazioni internazionali dell’UAAR

In conclusione:

Consegna del Premio Lautsi 2025 – 2° edizione

Il premio sarà assegnato da Massimo Albertin e Roberto Grendene

Clicca qui per aprire la scheda dell’evento

21 settembre 2025

Perdere la libertà per aver criticato la religione: la vicenda di Mubarak Bala, attivista umanista nigeriano condannato a 40 anni di carcere per le sue posizioni laiche.

Mubarak Bala dialoga con Giorgio Maone

Traduzione: Paolo Ferrarini

Clicca qui per aprire la scheda dell’evento

Educazione e istruzione laica nelle scuole e non solo. Dall’Insegnamento della Religione Cattolica nelle scuole pubbliche alle attività educative gestite a maggioranza da enti cattolici.

Vittorio Betti, responsabile giovani dell’UAAR

Pamela Deiana, responsabile del gruppo scuola UAAR

Roberto Grendene, segretario UAAR

 

Modera: Elisa Corteggiani

Clicca qui per aprire la scheda dell’evento

Cosa ci piace, cosa vorremmo e cosa no? L’educazione sessuo-affettiva come strumento di consapevolezza e liberazione per tutte e tutti, indipendentemente da età, corpo e preferenze sessuali.

Beatrix, co-conduttrice di Parliamodibdsm, il podcast transfemminista che parla di BDSM, kink, desiderio, consenso e relazioni

Elisa Corteggiani, docente di scienze nella scuola secondaria e divulgatrice scientifica

Costanza Gori, consulente sessuale, fondatrice del collettivo Re.Vulva, cura progetti di educazione sessuale e affettiva

Maximiliano Ulivieri, attivista sui temi della disabilità, dell’accessibilità e della sessualità, fondatore del progetto LoveGiver

Modera: Irene Tartaglia, responsabile della comunicazione interna UAAR e coordinatrice del circolo di Roma; cura dal 2022 il Premio Brian alla Mostra del Cinema di Venezia

Clicca qui per aprire la scheda dell’evento

Come il Concordato privilegia la Chiesa cattolica, il clero e i rapporti con il Vaticano

Francesco Margiotta Broglio, professore emerito di Relazioni tra Stato e Chiesa all’Università di Firenze

Marco Croce, professore di Diritto e religione all’Università di Firenze

Modera: Adele Orioli, responsabile iniziative legali UAAR

Clicca qui per aprire la scheda dell’evento